I percorsi di visita
Visitatori singoli
-
BIBLIOTECA + CASA + MUSEO
Intero € 18.00 – Ridotto € 10.00
Speciale famiglie € 44.00
Durata 75 min
- $ 100
-
PERCORSO STREAMING
Costo € 100.00
Per un massimo di 10 persone
REQUISITI NECESSARI:
Una connessione internet e una piattaforma streaming - $ 100
La “Biblioteca” è un percorso guidato nei luoghi di studio in cui il Poeta si è formato. Monaldo, padre di Giacomo, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.
La “Casa” è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.
Il “Museo” è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.
La “Casa” è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.
Il “Museo” è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.
Le possibilità offerte dalle nuove tecnologie ci permettono di colmare distanze importanti. Casa Leopardi, al passo con i tempi, ha deciso di portare Giacomo nelle vostre case. La visita permetterà a tutti gli appassionati di interagire con gli operatori del museo ed entrare in loro compagnia negli spazi che hanno visto formarsi e crescere il genio leopardiano.
Lo streaming prevede una visita nel cuore della “Biblioteca”, fra le migliaia di volumi che Leopardi ha approfondito alla ricerca della felicità. Dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria. Sarà incluso inoltre un focus tra le sale del “Museo”, dove è raccolto un corposo patrimonio di oggetti e documenti. Il mondo di Giacomo non è mai stato così vicino.
Con il patrocinio di:
BIBLIOTECA + CASA + MUSEO
La “Biblioteca” è un percorso guidato nei luoghi di studio in cui il Poeta si è formato. Monaldo, padre di Giacomo, fin dall’adolescenza, iniziò a raccogliere libri riuscendo a costituire un patrimonio librario eccezionale per l’epoca.
La “Casa” è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.
Il “Museo” è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.
CASA + MUSEO
La “Casa” è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de “Le Ricordanze” e agli appartamenti del Poeta. Dalla sua camera Giacomo osservava l’amata luna e le vaghe stelle dell’Orsa.
Il “Museo” è un percorso espositivo autonomo che consente di “passeggiare” insieme a Giacomo nella sua storia, attraverso un corposo patrimonio di oggetti, documenti e scritti.
PERCORSO STREAMING
Le possibilità offerte dalle nuove tecnologie ci permettono di colmare distanze importanti. Casa Leopardi, al passo con i tempi, ha deciso di portare Giacomo nelle vostre case. La visita permetterà a tutti gli appassionati di interagire con gli operatori del museo ed entrare in loro compagnia negli spazi che hanno visto formarsi e crescere il genio leopardiano.
Lo streaming prevede una visita nel cuore della “Biblioteca”, fra le migliaia di volumi che Leopardi ha approfondito alla ricerca della felicità. Dalla poesia al pensiero, dallo studio delle lingue alle “sudate carte”, dalla ricerca di un antidoto alla noia al desiderio di gloria. Sarà incluso inoltre un focus tra le sale del “Museo”, dove è raccolto un corposo patrimonio di oggetti e documenti. Il mondo di Giacomo non è mai stato così vicino.
Con il patrocinio di:
Regole per l’ingresso
Negli spazi espositivi di Casa Leopardi è vietato:
- accedere con zaini, valigie/trolley e borse voluminose. Possono essere introdotti solo marsupi e zaini di piccole dimensioni;
- introdurre animali, ad eccezione di quelli utili per accompagnare le persone disabili e quelli di piccola taglia che possono essere tenuti in braccio dai proprietari;
- introdurre qualunque oggetto che per le sue caratteristiche possa rappresentare un rischio per la sicurezza delle persone, dell’edificio, delle strutture;
- effettuare riprese fotografiche e audiovisive;
- fumare (il divieto è esteso a tutti i locali di pertinenza del museo come biglietteria, museum-shop, ecc.);
- usare il cellulare;
- consumare cibi e bevande.
Altri divieti possono essere imposti in biglietteria o direttamente nelle zone espositive per ragioni di sicurezza.