La mostra “Giacomo dei libri – La Biblioteca Leopardi come spazio delle idee”, allestita nei locali dell’ex frantoio di Palazzo Leopardi, è stata inaugurata il 30 giugno 2012 in occasione del bicentenario dell’apertura al pubblico della Biblioteca del Poeta.
L’esposizione sottolinea l’importanza di questo gioiello di cultura e spiega il rilievo simbolico e affettivo che tale luogo ha avuto per due protagonisti d’eccezione: Monaldo e Giacomo Leopardi.
Fortemente voluta da Monaldo Leopardi, la Biblioteca è stata aperta al pubblico nel 1812, ed ha rappresentato per il padre del Poeta, e per i suoi figli, un impegno lungo una vita, protratto in questi duecento anni dagli eredi che hanno mantenuto e valorizzato la Biblioteca come da disposizione testamentaria del conte Monaldo.
La mostra, articolata in sei aree tematiche, non solo affronta la storia della fondazione della “libreria” di Monaldo, ma racconta, attraverso documenti e testi, i libri amati dal giovane Giacomo Leopardi, espressione poetica e filosofica della sua opera. Non mancano manoscritti del Poeta e arredi e oggetti della collezione di famiglia.
Il percorso è, inoltre, arricchito da alcune postazioni multimediali tematiche: una è dedicata all’Encyclopedie Méthodique di Diderot e D’Alembert, sfogliabile “virtualmente” con il movimento del corpo del visitatore; due video-istallazioni sono dedicate a “La nouvelle Héloise” di J.J. Rousseau e a “Corinne ou l’Italie” di M.me de Stäel, opere particolarmente care a Giacomo Leopardi. L’ultima postazione indaga, attraverso contenuti audio e video, il metodo che presiede alla scrittura dello “Zibaldone”.
Enti promotori
Casa Leopardi
Regione Marche
Con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana
Con il patrocinio di
Senato della Repubblica
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
In collaborazione con
Provincia di Macerata
Comune di Recanati
Centro Nazionale di Studi Leopardiani
Centro Mondiale della Poesia e della Cultura “Giacomo Leopardi”
Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata
Camera di Commercio di Macerata
Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici delle Marche