Ultime News
-
A seguito del passaggio della regione Marche in zona arancione, si comunica che a partire dal 1 marzo 2021 Casa
-
In data 14 gennaio 2021, il Ministero dell' Istruzione dell'Università e della Ricerca ha concesso l'ambito patrocinio al nuovo percorso
-
Dopo l’apertura delle visite didattiche digitali alle scuole, Casa Leopardi apre ai singoli visitatori, la possibilità di effettuare le visite
Casa Leopardi
Casa Leopardi è la dimora natale di Giacomo e antica residenza della sua famiglia. Un luogo ancora vivo, tuttora abitato dai suoi discendenti, dove scoprire l’anima del poeta, immergersi nelle sue liriche e riviverne l’emozione grazie ai percorsi di visita disponibili.
Da vedere: la Biblioteca dove Giacomo ha compiuto i suoi studi, un museo permanente, un'esperienza multimediale e la casa dove visse Teresa Fattorini, la "Silvia" del celebre canto.
Dal 21 marzo 2020 sono aperti al pubblico per la prima volta parte del piano nobile e gli appartamenti dove Giacomo Leopardi abitò assieme ai suoi fratelli. Un accurato restauro, eseguito sotto la supervisione della Soprintendenza alle Belle Arti, ha riportato questi spazi all'antico splendore.

Giacomo leopardi nacque a Recanati il 29 giugno 1798 dal conte Monaldo Leopardi e da Adelaide dei marchesi Antici.
Primo di sette, questo figlio dimostrò fino dai primi anni una straordinaria intelligenza ed un particolare desiderio di conoscere, pur non tralasciando i giuochi dell’infanzia e godendo della gioiosa compagnia dei fratelli.
Come annota il padre in un registro familiare memoria dei principali eventi della famiglia attraverso i secoli: “A dì 29 giugno 1798. Nacque alle ore 19 il mio primo figlio, maschio, partorito da mia moglie Adelaide felicemente, sebbene dopo tre giorni interi di doglie………A dì 30 fu battezzato il dopo pranzo nella nostra parrocchia di Monte Morello, dal padre Luigi Leopardi filippino, mio zio, e lo levarono al sacro fonte li allora Cittadini Filippo Antici mio suocero, e Virginia Mosca Leopardi mia madre.”
Ove Abitai Fanciullo
Dopo oltre due secoli, per la prima volta, Casa Leopardi apre al pubblico i luoghi dell’anima di Giacomo.
“Ove Abitai Fanciullo” è un itinerario di visita autonomo che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue collezioni d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de Le ricordanze e agli appartamenti del Poeta.