



ULTIME NEWS
- 9 Maggio 2025
Per le prossime festività natalizie cambieranno i giorni di apertura e chiusura del museo. Casa Leopardi sarà chiusa il 23, 24, 25 e 30 dicembre, nonché il...
- 8 Febbraio 2025
Per le prossime festività natalizie cambieranno i giorni di apertura e chiusura del museo. Casa Leopardi sarà chiusa il 23, 24, 25 e 30 dicembre, nonché il...
- 6 Gennaio 2025
Per le prossime festività natalizie cambieranno i giorni di apertura e chiusura del museo. Casa Leopardi sarà chiusa il 23, 24, 25 e 30 dicembre, nonché il...
- 29 Dicembre 2024
Per le prossime festività natalizie cambieranno i giorni di apertura e chiusura del museo. Casa Leopardi sarà chiusa il 23, 24, 25 e 30 dicembre, nonché il...
- 7 Dicembre 2024
Per le prossime festività natalizie cambieranno i giorni di apertura e chiusura del museo. Casa Leopardi sarà chiusa il 23, 24, 25 e 30 dicembre, nonché il...
- 19 Ottobre 2024
Nei giorni 1, 2 e 3 novembre Casa Leopardi sarà aperta dalle 9:00 alle 17:30, orario di chiusura della biglietteria e di partenza dell'ultima visita...
CASA LEOPARDI
Da vedere: la Biblioteca dove Giacomo ha compiuto i suoi studi e un museo permanente. Dal 21 marzo 2020 sono aperti al pubblico per la prima volta parte del piano nobile e gli appartamenti dove Giacomo Leopardi abitò assieme ai suoi fratelli. Un accurato restauro, eseguito sotto la supervisione della Soprintendenza alle Belle Arti, ha riportato questi spazi all’antico splendore.

Primo di sette, questo figlio dimostrò fino dai primi anni una straordinaria intelligenza ed un particolare desiderio di conoscere, pur non tralasciando i giuochi dell’infanzia e godendo della gioiosa compagnia dei fratelli.
Come annota il padre in un registro familiare memoria dei principali eventi della famiglia attraverso i secoli: “A dì 29 giugno 1798. Nacque alle ore 19 il mio primo figlio, maschio, partorito da mia moglie Adelaide felicemente, sebbene dopo tre interi giorni di doglie……… A dì 30 fu battezzato il dopo pranzo nella nostra parrocchia di Monte Morello, dal padre Luigi Leopardi filippino, mio zio e lo levarono al sacro fonte li allora Cittadini Filippo Antici mio suocero, e Virginia Mosca Leopardi mia madre.”
Ove Abitai Fanciullo
Dopo oltre due, secoli, per la prima volta, Casa Leopardi apre al pubblico i luoghi dell’anima di Giacomo.
“Ove Abitai Fanciullo” è un itinerario di visita che consente l’accesso ai saloni di rappresentanza del palazzo, alla galleria con le sue colleziona d’arte, al giardino che ispirò gli immortali versi de Le ricordanze e agli appartamenti del Poeta.
