Bibliografia

Giacomo Leopardi

Bibliografia

1809
Scrive la prima poesia, il sonetto La morte di Ettore
1810

Compone, fra altre cose, gli idilli La spelonca e L’amicizia; i poemetti I Re Magi e il Balaamo; gli sciolti Il diluvio universale

1811
Compone la tragedia in tre atti La virtù indiana
1812

Compone Epigrammi e la tragedia Pompeo in Egitto e completa le Dissertazioni filosofiche iniziate nel 1811

1813
Storia dell’astronomia
1815

Saggio sopra gli errori popolari degli antichi; Agl’Italiani; Orazione in occasione della liberazione del Piceno

1816

Discorso sopra la vita e le opere di M. Cornelio Frontone; Le rimembranze; Inno a Nettuno; Odae adespotae; Maria Antonietta (tragedia); La dimenticanza; Appressamento della morte

1817

Sonetti in persona di ser Pecora fiorentino beccaio; Letta la vita dell’Alfieri scritta da esso; Elegia (poi Il primo amore); Diario del primo amore

1818

Elegia II; Discorso di un italiano intorno alla poesia romantica; All’Italia; Sopra il monumento di Dante

1819

Sull’Italia; Sul monumento di Dante che si prepara in Firenze; Per una donna inferma di malattia lunga e moretale; Nella morte di una donna fatta trucidare col suo portato dal corruttore per mano ed arte di un chirurgo; Ricordi d’infanzia e di adolescenza; L’ infinito; Telesilla; Alla luna; Il sogno (poi Lo spavento)

1820

Ad Angelo Mai; Operette morali; La sera del dì di festa; Il sogno

1821

Nelle nozze della sorella Paolina; A un vincitore di pallone; Bruto minore

1822

Alla Primavera; Comparazione delle sentenze di Bruto minore e di Teofrasto vicini a morte; Ultimo canto di Saffo; Inno ai Patriarchi

1823

Alla sua donna

1824

Scrive le prime dieci Operette Morali; Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani

1825

Frammento apocrifo di Stradone di Lampsac

1826
Al conte Carlo Pepoli
1827

Imitazione; Dialogo di Plotino e di Porfirio; Il Copernico

1828
Lo scherzo; Il risorgimento; A Silvia
 
1829

Il passero solitario; Le ricordanze; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Canto notturno

1831
Agli amici suoi di Toscana; Il pensiero dominante
1832
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere; Dialogo di Tristano e di un amico; Amore e morte; Consalvo; forse inizia ad ordinare i centoundici Pensieri ricavati dallo Zibaldone
1833
Ad Arimane; A se stesso
1834

Aspasia; Palinodia al marchese Gino Capponi; inizia a lavorare ai Paralipomeni della Batracomiomachia

1835

Sopra un bassorilievo antico sepolcrale; Sopra il ritratto di una bella donna; I nuovi credenti

1836
La ginestra; Il tramonto della luna

“Leopardi. Tutte le poesie e tutte le prose” a cura di L.Felici e E.Trevi. Newton & Compton editori

Archivi
Logo Casa Leopardi
ORARI DI APERTURA

Tutti i giorni
9:00-19:15

A tutela dei visitatori e degli operatori, per consentire una corretta fruizione degli spazi, gli ingressi saranno contingentati.

DOVE SIAMO

Casa Leopardi
Via Leopardi, 14 - 62019 Recanati MC